Loading
imveg...

Yogurt di soia in 7 minuti (con Bimby e yogurtiera)

image title

Mia figlia adora lo yogurt. Purtroppo dove abito non ci sono in commercio yogurt di soia senza zucchero e questo mi ha spronato ad autoprodurmelo.

Con un investimento iniziale di massimo 4€ per dei fermenti e un investimento settimanale di massimo 2€ per il latte di soia avremo yogurt di ottima qualità sempre a portata di mano.

Yogurt puro, naturale, senza alcuna aggiunta. Da quello si potrà partire per creare salsine da aggiungere alle insalate oppure ci faccio qualche colazione golosa aggiungendo del muesli che preparo con semini e noci varie, e una banana affettata.

Ottimo come spuntino per i bambini, frullando lo yogurt con della frutta dolce (fragole, pesca, pera, banana… ) o aggiungendo dello sciroppo d’agave per addolcirlo. Basta mettere lo yogurt e la frutta (alla mia bimba piace lo yogurt rosa, quindi aggiungo anche dei lamponi o dei frutti di bosco che scongelo il giorno prima) nel boccale del miniprimer, e del dolcificante naturale se la frutta non è sufficientemente dolce, frullo et les jeux sont faits…

Ma veniamo al dunque..

Per ottenere un buon yogurt di soia bisogna avere gli ingredienti giusti, anzitutto il latte senza aggiunte di vitamine, zucchero, sale o olio, e abbiamo bisogno dei fermenti lattici. Per avere i fermenti o comprate uno yogurt di soia (possibilmente senza aggiunte) oppure comprate una bustina di fermenti lattici liofilizzati nel vostro negozio biologico di fiducia (io ho comprato “Pronto Yogurt Biologico”) che basterà per diversi mesi di autoproduzione (sulla bustina c’è scritto che si potrà riutilizzare fino a 25 volte).

Ci basteranno 7 minuti per prepararlo e serviranno dalle 6 alle 12 ore perché avvenga la magia.

Ingredienti per circa 7-8 vasetti di yogurt:

  • 1 l di latte di soia al naturale
  • 1 vasetto di yogurt di soya oppure una bustina di fermenti lattici vivi
Attrezzatura utilizzata:
  • Yogurtiera (è uno strumento molto economico che garantisce ai nostri vasetti una temperatura costante)
  • Bimby (scalda e mischia allo stesso tempo, il vostro terzo braccio in cucina insomma)

Verso nel bimby il litro di latte di soya a temperatura ambiente, e aggiungo lo starter oppure un vasetto di yogurt. Accendo il bimby e imposto a 6 minuti x 50° x velocità 3.

Nel frattempo lavo i miei vasetti e accendo la yogurtiera.

Quando il bimby ha finito verso il latte nei vasetti (senza la schiuma che rimarrà in superficie).

Accendo la yogurtiera e lascio i vasetti al caldo per almeno 6 ore fino a 12 ore.

Di solito o lo faccio la mattina così la sera posso tappare i barattoli e metterli in frigo, oppure lo faccio la sera prima di andare a dormire e spengo la  yogurtiera al risveglio.

Finito. Semplice no?

In passato ho prodotto lo yogurt anche senza bimby. Trovate una ricetta qui.

Aneta Rybaczuk